Una sessione di lavoro che è passata ai mercati esteri, come sempre accade, per portare denaro nelle casse delle 20 squadre di Serie A. Sono diversi gli atleti, indipendentemente dalle esigenze della particolare attività uscente, che hanno lasciato l’Italia per andare a cercare fortuna all’estero.
Mauro Icardi del PSG
Questo è stato uno dei primi accordi che sono stati stabiliti nella sessione recentemente conclusa. Il PSG ha scaduto il diritto di riscatto per tornare ad incontrare direttamente i nerazzurri. E alla fine tutti si sono rallegrati dell’addio di Maurito.
Al PSG, Alessandro Florenzi
Per una questione di destinazione, colleghiamo l’esterno dell’ex Roma all’Icardi. È uno degli eventi estivi, considerando le statistiche e l’imminente effetto sulla squadra di Tuchel.
A Barcellona, Miralem Pjanic
Il bosniaco è tornato al servizio di Arthur in bianco e nero. La Juve e il Barça si sono accordati per uno scambio che alla fine sembra piacere a entrambe le parti. Il numero finale che permetterà alla Juventus di realizzare una discreta plusvalenza è di 60 milioni più un bonus.
All’Everton Allan
Quasi 70 milioni di euro sono stati negati da De Laurentiis per il brasiliano del PSG, circa un anno e mezzo fa. Oggi Carlo Ancelotti ha trasportato l’ex Udinese in Inghilterra per quasi un terzo di quel numero, circa 25 milioni.
Alla Bayer Leverkusen, Patrik Schick
Dopo un prestito a Lipsia, la Roma ha deciso di far partire definitivamente l’ex star della Samp. E nonostante i bonus, i giallorossi guadagnerebbero quasi 30 milioni.
Al Leicester di Timothy Castagne
Aveva un’importante vendita da fare, un Atalanta. Dal punto di vista delle gerarchie di Gasperini, preferiva chiudere quella meno difficile. Le castagne a Leicester metteranno 25 milioni di euro nelle casse di Atalanta.
Cengiz sotto Al Leicester Leicester
Altre vendite per Foxes in Italia. Quella chiusa con la Roma per l’esterno turco che sembrava perdersi nella Capitale. Un’occasione di salvezza per lui, anche se c’è chi a Roma teme che un giorno se ne possa pentire.
A Seko Fofana
L’addio dell’Udinese sembrava evidente fin dal primo settore. Piuttosto, arrivare alla Lens è una clamorosa delusione per tutti. Ma per la Fofana, il club francese è stato, nelle sue parole, un’incredibile opportunità.
A Lione, Lucas Paquetà
Il brasiliano era fuori dai sistemi e dai concetti tattici di Pioli. Per questo motivo Milano ha cercato a lungo di coinvolgerlo in numerose trattative commerciali. Poi l’offerta di Lione di 22 milioni di euro lo ha reso più chiaro.
Al Manchester United, Amad Diallo
E’ la fine dell’attività e, per certi versi, dell’intera sessione. Componente definita di 25 milioni, incentivo di 15 milioni e percentuale sulla potenziale rivendita. E Atalanta continua il suo piano di distribuzione remunerativo per i giovani più talentuosi della prima squadra.